Il balletto Vivandiere è composto da
un solo atto su musica di Cesare Pugni. Le coreografie vennero
affidate a Arthur Saint-Léon. Scenografia.
La prima rappresentazione del balletto
andò in scena il 23 Maggio del 1844 a Londra e gli interpreti
principali furono Arthur Saaint – Lèon e Fanny Cerrito.
Il balletto ebbe già una sua prima
rappresentazione a Roma nel 1843 e si intitolava La Vivandiera e il
postiglione. Le coreografie erano sempre di Saint-Lèon mentre le
musiche furono scritte da Enrico Roland.
Successivamente ci furono
altre rappresentazioni del balletto in Germania il 26 Marzo del 1846
con il titolo di Marketenderin und der Postillon che andò in scena
al Teatro Reale di Berlino e poi anche in Francia all'Opéra di
Parigi nell'Ottobre del 1848. Sempre a Parigi il coreografo Jules
Perrot portò una nuova versione del balletto che avvenne il 20
Ottobre del 1945 sempre all'Opéra di Parigi e poi il 13 Dicembre del
1855 rappresentò il balletto al Teatro Imperiale di S. Pietroburgo
danzando accanto a Maria Surovshchikova-Petipa.
Marius Petipa riprese successivamente
la coreografia di Perrot e decise di mandarla in scena il 24
Settembre del 1861, mentre l'8 Ottobre del 1881 ribattezzò il
balletto intitolandolo Markitenka.
Anche Lev Ivanov portò una sua
versione del balletto a S. Pietroburgo il 4 Febbraio del 1901.